Psicoprofilassi Autogena alla Maternità
Psicoprofilassi Autogena alla Maternità
Durata: 40 ore |
Requisiti: psicologi, psicoterapeuti, ostetriche, medici |
Psicoprofilassi Autogena alla Maternità
Riteniamo che l’obiettivo dei Corsi di Psicoprofilassi Autogena alla Maternità non debba esaurirsi nel semplice apprendimento di una tecnica di rilassamento per affrontare l’evento parto, ma debba consentire di realizzare una preparazione più globale sia della madre che del padre. E’ per questi motivi che la formazione degli operatori addetti a svolgere tali corsi, rappresenta un momento particolarmente delicato ed importante finalizzato anche all’acquisizione della sensibilità verso le problematiche, le difficoltà e i sentimenti presentati in maniera più o meno manifesta dalla gestante. A tal fine nei vari incontri in cui si struttura il corso, si presterà particolare attenzione agli aspetti emotivi e psicologici della futura madre e della coppia di genitori, nella convinzione che la qualità del rapporto madre-padre sia seconda in importanza solo all’atteggiamento materno per quanto concerne l’armonica formazione della personalità del nascituro. La coppia di genitori avrà modo di apprendere nei Corsi così organizzati quali sono le modifiche somatiche e psichiche che avvengono nella madre, nel bambino e nel padre, quali sono i timori più o meno celati o inconsci vissuti nel periodo della gravidanza, oltre che apprendere che cosa si dovrà fare nei vari periodi del travaglio e del parto.
Risulta abbastanza evidente come quest’impostazione in chiave psicologica conduca alla necessità da parte degli operatori-istruttori di controllare completamente le proprie emozioni, per favorire la comunicazione su tematiche profonde, la solidarietà e lo scambio d’emozioni positive per aiutare le donne a sviluppare la fiducia in sé stesse, a percepire i vissuti del proprio corpo, ad accettare la trasformazione dell’immagine corporea, a rafforzare il legame con il bambino e il marito, favorendo così la maturazione della coppia, la crescita genitoriale sul piano intellettivo, affettivo e noetico. L’operatore deve essere in grado di padroneggiare con sufficiente competenza e capacità, la tecnica del Training Autogeno di base di Schultz, di cui la Psicoprofilassi Autogena alla Maternità non è che una delle tante applicazioni, per favorire nella gestante il cambiamento del proprio ritmo di vita, la presa di coscienza del proprio ruolo di madre, l’avvento di tutta una serie di modificazioni psicofisiche oltre allo smorzamento della risonanza emotiva e la deconnessione del tono neurovegetativo. La parte più strettamente pratica consiste nell’apprendimento di una serie di esercizi e di posizioni estremamente utili nel momento del travaglio e del parto. Il Corso si struttura seguendo una suddivisione articolata delle varie “lezioni” che dovranno essere realizzate e proposte alle gestanti partendo dal 5°/6° mese di gravidanza.
Programma
PARTE TEORICA
● Presentazione dei partecipanti: motivazioni, obiettivi, ambiti d’intervento, ecc.
● Storia della Psicoprofilassi: Gravidanza e parto nel corso dei secoli, cultura, tradizioni, metodi a casa e in ospedale. Pratiche adottate in Francia, Usa, Cina e Russia.
● Corsi e principali Metodi utilizzati: G. D. Read, Odent, Lamaze, Leboyer, Scuola russa. Tecniche naturali per il parto e posizioni: da seduta, supina, in acqua, ecc.
● Psicologia della donna
● Ruolo e vissuti della madre: ansie, paure, fragilità, aspettative.
● Modificazioni del corpo della donna.
● Il timore di non riconoscersi : prima, durante, poi, alterazioni dal punto di vista fisico e psicologico.
● Paura del dolore e del parto : timore dell’ignoto, e della morte.
● Il dolore dal punto di vista psicologico e fisiologico.
● Cambiamenti nella relazione con il partner e del rapporto di coppia.
● Evoluzione della famiglia : da coppia a coppia genitori.
● Rappresentazioni materne in gravidanza : simulazioni e laboratori esperienziali con tecniche di arteterapia (disegno, movimento, espressione corporea, ecc.)
● Istinto materno: esiste ? non esiste ? fantasie, aspettative, sensorialità, sogni.
● Lo sviluppo psicosessuale della donna in gravidanza: timori, desideri, aspettative.
● La sessualità in gravidanza : vissuti della donna, dell’uomo e della coppia. Accoglienza del neonato.
● Pscologia dell’uomo
● Il ruolo del padre : gli aspetti psicologici della paternità, l’essere messo in “piano diverso”
● la condivisione della maternità, l’uomo “incinto”.
● Il coinvolgimento del padre nel percorso di nascita del proprio figlio.
● Il rapporto di coppia dal punto di vista maschile
● Istinto paterno: “esiste”? non esiste ? Fantasie, sogni, desideri, aspettative.
● Coppia genitoriale
● L’affettività nella coppia: vicinanza, complicità, rassicurazione, stima.
● Sessualità in gravidanza nel percorso nascita
● Il messaggio dei genitori al bambino : in grembo e dopo la nascita.
● La funzione genitoriale nei primi mesi di vita.
● E’ arrivato un bebè
● Prime cure al neonato : allattamento, posizioni e massaggio.
● Crescita fisiologica, maturazione psichica, relazione affettiva.
● Post partum
● Timori della neo mamma : senso di inadeguatezza; sentirsi una “cattiva mamma”
● Depressione post-natale : bisogno di sostegno, collaborazione e alleanza familiare.
● Importanza e ruolo dei nonni.
APPROFONDIMENTI SPECIALISTICI
● Aspetti fisiologici della gravidanza e del parto
● Prevenzione e gestione delle disfunzioni del pavimento pelvico femminile
● Educazione perineale
● Elementi di neurofisiologia del dolore
● Travaglio
● I periodi del parto fisiologico
● La gravidanza
● L’Alimentazione
● Il parto (naturale, cesareo, con epidurale, anestesia)
● Igiene
● Allattamento
● Preparazione psicofisica e organizzativa del travaglio e dell’espulsione
● Andamento delle contrazioni uterine
PARTE PRATICA
● Il Training Autogeno di I.H.Schultz. Concetti fondamentali : la Concentrazione Passiva, la Commutazione Autogena.
● Le 3 posizioni.
● Vissuto di calma.
● Il Protocollo
● Presentazione dei 6 Esercizi di base o Somatici.
● Formule
● Ripresa.
● Dal Training Autogeno alla Psicoprofilassi Autogena alla maternità col metodo RAT di Piscicelli e di V. Sbriglio.
● Adattamenti del metodo alla situazione specifica per gestanti. La parte pratica si svolgerà seguendo la successione delle lezioni e dei contenuti così come gli operatori la dovranno proporre alle gestanti nei corsi di Psicoprofilassi al Parto.
Sede Corso
C.I.S.S.P.A.T – Padova, Piazza De Gasperi 41
Destinatari
Il Corso è rivolto a medici, psicologi, psicoterapeuti e ostetriche, purché in possesso del titolo di Operatore di Training Autogeno di Base.
Date e orari
1° INCONTRO: nuova data in fase di definizione
2° INCONTRO: nuova data in fase di definizione
3° INCONTRO: nuova data in fase di definizione
4° INCONTRO: nuova data in fase di definizione
ECM
nr. 50 crediti formativi ECM
Attestati
ATTESTATO DI FORMAZIONE AL CORSO DI OPERATORE PER LA PSICOPROFILASSI AUTOGENA ALLA MATERNITÀ
ATTESTATO ECM per i richiedenti aventi diritto
Costo
€ 600,00 + iva 22% (per un totale di € 732,00)
con ECM maggiorazione di € 50,00 + iva 22% (€ 61,00 iva compresa)
Modalità di iscrizione
1) Acquisto del corso tramite il pulsante “ISCRIVITI AL CORSO”
2) Versamento della 1^ rata:
– Con ECM € 427,00 iva compresa
– Senza ECM € 366,00 iva compresa
a mezzo bonifico bancario intestato a: C.I.S.S.P.A.T. srl
Codice IBAN: IT75C0503412100000000005119 (Banco BPM – Fil. di Padova, Via Trieste)
Nella causale indicare cognome + nome e n° di iscrizione.
Il restante importo andrà saldato entro il 3° incontro.
Gli importi delle rate versate e da versare verranno costantemente aggiornati e pubblicati nell’area riservata.
NB
Qualora il corso non dovesse essere attivato la quota verrà restituita all’interessato, salvo diverse indicazioni dello stesso. Nel caso di ritiro del candidato, la quota non verrà restituita e sarà utilizzata per altra attività a cui l’interessato vorrà iscriversi.
Segreteria organizzativa
Tel. 049650861 – Fax 0498595103 – info@cisspat.edu
A proposito dei Docenti

Durata: 40 ore |
Requisiti: psicologi, psicoterapeuti, ostetriche, medici |